Diocesi di Cefalù - Cephaludensis Ecclesia

Piazza Duomo, 10 - 90015 Cefalù (PA)

0921 926311 | 0921 926360

segreteriagenerale@diocesidicefalu.org | segreteriavescovile@diocesidicefalu.org

 

 

 

 

designed by Servizi Informatici​ | powered by flazio.com

l
logodacaricare

Diocesi di Cefalù

​Cephaludensis Ecclesia 


facebook
instagram
youtube
whatsapp

Manifestazione nazionale “Chiese aperte “2025

05/05/2025 18:27:00

Addetto Stampa

In evidenza, Diocesi,

Manifestazione nazionale “Chiese aperte “2025

Sabato 10 e domenica 11 maggio

Comunicato Archeoclub d'Italia  - Sede di Cefalù

 

Nell’anno del Giubileo 2025 apriamo le Porte alla Conoscenza, alla Bellezza e alla Speranza


È questo il messaggio con il quale ritorna la Manifestazione nazionale dell’Archeoclub d’Italia “Chiese aperte”, domenica 11 maggio in tutte le sedi d’Italia. 

Archeoclub d’Italia sede di Cefalù accoglie la manifestazione per il trentesimo anno consecutivo e propone un’attività di approfondimento sul ricco patrimonio ecclesiastico della città con il patrocinio della Diocesi e la collaborazione del Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC e l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiali. 

Quest’anno l’attività sarà rivolta alla Chiesa di Santa Maria Gesù e ad un’opera che si trova al suo interno, la scultura rappresentante la Madonna delle Grazie, unica presenza documentata a Cefalù dell’artista Vincenzo Genovese, originario di Barcellona Pozzo di Gotto ma operante a Palermo riconosciuto per la sua abilità nella lavorazione di materiali diversi quali il legno, il marmo, la terracotta, la cera e la cartapesta. 

Sabato 10 maggio alle 16:30 lo storico dell’arte Antonio Cuccia presenterà il libro “Vincenzo Genovese da Palermo scolpì e colorì secolo XIX” alla presenza degli autori Michele Cutaia e Arcangelo Vullo. Pubblicato a giugno dello scorso anno il volume raccoglie il corpus completo delle opere del Genovese ed è il punto di arrivo di una lunga attività di studio e di un incontro, quello dei due autori, in occasione della manifestazione Chiese aperte del 2018, durante una conferenza tenuta da Arcangelo Vullo promossa dalla sede Archeoclub di Cefalù. 

Nella giornata di domenica 11 sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Maria di Gesù guidati dai soci Archeoclub la mattina dalle 10,30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00. L’edificio sacro, uno dei più interessanti sia dal punto di vista storico che artistico, eretto fuori le mura della città, probabilmente dai padri Eremiti di Sant'Agostino prima di trasferirsi fra il 1560 e il 1577 dentro le mura cittadine presso la chiesa di Santa Maria di Portosalvo, venne tra il 1681 e il 1686 interamente ricostruito nelle forme attuali e decorato con un ciclo di affreschi che ricopre quasi per intero la superficie interna. 

Ringraziamo S. E. Il Vescovo Marciante per aver concesso il patrocinio della Diocesi di Cefalù, il Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC, Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiali e Padre Aurelio Biundo per la collaborazione. 

Ringraziamo inoltre lo storico dell’arte Giuseppe Fazio per la redazione del documento di conoscenza storico e artistica della chiesa e gli studiosi che con la loro disponibilità e passione hanno accettato l’invito e contribuiscono quotidianamente alla crescita culturale delle nostre comunità.  

 

Programma:

Sabato 10 maggio 

Chiesa di Santa Maria di Gesù, Via Umberto I - Cefalù

ore 16.30 lo storico dell’Arte Antonio Cuccia presenterà il volume di Michele Cutaia e Arcangelo Vullo “Vincenzo Genovese da Palermo Scolpì e colorì. Secolo XIX”.

 

Domenica 11 maggio 

Mattina 10.30 /12.30 Pomeriggio 16.30/18.00
Visita guidata Chiesa di Santa Maria di Gesù, Via Umberto I - Cefalù

a cura dei Soci di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù 

2025_chiese-aperte_locandina-cefalù_web_rev.jpeg